PARIGI STEFANIA

Professore Ordinario    Vai alla scheda del docente
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (L-ART/06)
Ateneo Università degli Studi ROMA TRE 
Struttura di afferenza Dipartimento di FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SPETTACOLO 

Orari di ricevimento

mercoledì, ore 15-17

Curriculum

CURRICULUM di Stefania Parigi ATTIVITÀ SCIENTIFICA Si laurea nel 1983 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena con una tesi sulle teorie cinematografiche pasoliniane intitolata Pasolini: che cos’è il cinema di cui è relatore il prof. Lino Miccichè. Nel 1984 vince il Premio P.P. Pasolini-Tesi di laurea, istituito dall’ “Associazione Fondo Pier Paolo Pasolini”. Dal 1984 al 1999 svolge incarichi di ricerca e consulenza presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), nel settore Biblioteca ed Editoria. In particolare si occupa di migliaia di sceneggiature depositate presso il CSC dal Ministero del Turismo e dello spettacolo e da vari fondi privati come il fondo Rizzoli e il fondo Mario Natale. Attraverso ricerche incrociate negli archivi del Ministero e consultazione approfondita delle fonti cinematografiche a disposizione (soprattutto riviste d’epoca e annuari della produzione) ricostruisce la storia di molti copioni realizzati o rimasti allo stadio di progetto, identificando dattiloscritti inediti. Partecipa inoltre al progetto di schedatura e catalogazione per argomento del cospicuo patrimonio librario della Biblioteca Luigi Chiarini del CSC. Al 1984 risale la sua collaborazione alla rivista «Bianco e Nero», che si protrarrà fino al 2002. Dal 1984 al 1988 cura la rubrica “Libri” della rivista, che all’epoca è un trimestrale diretto da Giovanni Grazzini. Il suo apporto consiste nel fornire commenti, note e recensioni sulle maggiori novità librarie in campo cinematografico. Dal 1984 al 1994 collabora al settore Documentazione e Libri della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro elaborando numerose bibliografie e schede filmografiche su opere e autori internazionali, nonchè curando vari cataloghi. Dal 1989, inoltre, partecipa assiduamente ai volumi collettanei che accompagnano l’”Evento speciale” della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, in particolare a quelli dedicati al cinema italiano degli anni ’30, ’60, ’70, ’80 e ’90, oltre che ai registi De Sica, Bellocchio, Comencini, Lizzani, Bertolucci. Nel 1995 cura il volume dell'"Evento speciale" su Marco Ferreri. Nel periodo 1988-1995 collabora con l’Enciclopedia Italiana Treccani elaborando una cinquantina di voci relative alle cinematografie nazionali della V Appendice. Dal 1990 al 1992 fa parte della redazione del Filmlexicon degli autori e delle opere (Sezione Italia. Autori. Aggiornamenti e integrazioni 1972-1991), CSC/Nuova Eri, 1992). Dal 1993 al 1996 partecipa ai volumi su La terra trema, Sciuscià, Il Bell’Antonio, curati da Lino Miccichè nell’ambito di un progetto di restauri promossi dalla Philip Morris. Dal 1995 al 1996 è coinvolta nelle rassegne Cinema 100 organizzate dal Dipartimento della Comunicazione letteraria e dello Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre. Al 1996 risale la sua collaborazione con Cinecittà International per una retrospettiva sul cinema di Marco Ferreri negli Stati Uniti. Dal 1998 al 2002 è caporedattrice di «Bianco & Nero» (bimestrale diretto da Lino Miccichè). Nello stesso periodo si intensifica la sua collaborazione alla rivista con reportage critici dalle Mostre veneziane (su film e autori italiani, ma anche sul regista iraniano Jafar Panahi), allestimento di ricerche internazionali, saggi dedicati a Pasolini, all’esperienza cubana di Zavattini, al rapporto tra Zavattini e Bazin. Alla fine del 2002 cura, insieme a Orio Caldiron, Cesare Zavattini: Parliamo dell'attore, numero monografico di «Bianco & Nero» dedicato alle teorizzazioni zavattiniane sulla recitazione, sul divismo e sul non professionismo degli interpreti di cinema e di teatro. Dal 2001 collabora alla Storia del cinema italiano edita in 15 volumi dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Marsilio, con scritti su Pasolini, Zavattini, Germi, Ferreri, il neorealismo e il rapporto tra cinema e settimanali umoristici negli anni ’30 e ’40. Dal 2001 partecipa ai primi volumi della collana del Dipartimento della Comunicazione letteraria e dello Spettacolo di Roma Tre, Narrazione e rappresentazione nel Novecento e Traiettorie della modernità. Il Surrealismo all'alba del Terzo Millennio, entrambi curati da Germana Orlandi. Nel 2001-2002 è coinvolta in un progetto di ricerca del Dipartimento di italianistica di Roma Tre che ha come esito finale la pubblicazione del volume, curato da Graziella Pagliano, Presenze femminili nel Novecento italiano. Letteratura, teatro, cinema. Nel quadro di una collaborazione tra Dams, Dipartimento Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e Accademia di Francia, organizza tra il 2005 e il 2007 due rassegne a Villa Medici (Roma): la prima riguarda l'attività documentaristica di Pasolini ed è intitolata Pasolini antropologo; la seconda è dedicata ai film di Ferreri girati in Francia. Entrambe sono accompagnate da interventi di critici ed esperti. Nel 2005 inizia una lunga ricerca storico-filologica su I vinti di Antonioni che culmina con la pubblicazione nel 2007 di un dvd per i tipi della Minerva-Rarovideo, al quale viene assegnato il premio per "il miglior film ritrovato in dvd" al DVD AWARDS del Festival del Cinema ritrovato di Bologna, 2008. Nell’autunno del 2007 partecipa alle celebrazioni ferreriane promosse dalla Festa del Cinema di Roma e cura un volume sui film romani di Ferreri, al quale collabora un gruppo di laureati e dottorandi di Roma Tre. Nel 2007 vince il premio Limina, attribuito dalla CUC (Consulta Universitaria del cinema) al suo libro Fisiologia dell'immagine. Il pensiero di Cesare Zavattini (Lindau 2006) Nell'ambito del programma PRIN 2008 partecipa al progetto di ricerca "Il processo di rinnovamento dei quadri del cinema italiano. La formazione della cultura cinematografica". Nel 2014 è tra i curatori di una giornata di studi dedicata a Lino Micciché presso l’Università degli Studi Roma Tre. Nel 2015 vince il premio Limina, attribuito dalla CUC al suo libro Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra (Marsilio 2014). Il libro vince anche il “Premio Pesaro Nuovo Cinema al libro dell’anno 2014”, attribuito dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Nel 2016 partecipa alla Summer Film School Uherské Hradiště (Repubblica Ceca) con relazioni e presentazioni dei film di Luchino Visconti, dal 23 al 29 luglio. Nel 2017 è tra gli organizzatori-direttori del Convegno internazionale “Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità”, che si svolge all’Università di Roma Tre. Dal 2010 fa parte del comitato direttivo della rivista «Imago. Studi di cinema e media». Dal 2015 è componente del comitato scientifico della rivista «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes». Nel 2016 entra nel comitato scientifico dell’Associazione Giuseppe De Santis. Dal 2017 fa parte del comitato scientifico del convegno “Cinema e letteratura” organizzato ogni anno dall’Università di Padova. Dal 2017 è membro del comitato direttivo della collana “Spettacolo e Comunicazione”, edita da RomaTrE-Press. Dal 2018 fa parte del comitato scientifico della rivista «Quaderni del CSCI. Rivista annuale di cinema italiano» di Barcellona. Nel 2018-2019 è partner e coordinatore locale (per il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre) dei seguenti progetti vincitori del bando “Operatori di educazione visiva a scuola”, emanato all’interno del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso dal Miur e dal Mibact: “Raccontare e fare il cinema italiano” (capofila Liceo Percoto di Udine), “Saperi, strumenti e policies per l’integrazione didattica del cinema e dell’audiovisivo a livello nazionale” (capofila Liceo Sello di Udine), “Seminare domande” (capofila IC Via P. A.Micheli di Roma). I suoi studi si concentrano prevalentemente su alcune aree cruciali del cinema italiano, preso in considerazione da una molteplicità di punti di vista in grado di coniugare la ricerca storica con la riflessione teorica, l’indagine d’archivio con l’interpretazione dei film. Si è occupata del periodo muto, degli anni trenta e della contemporaneità, ma ha dedicato il suo interesse maggiore al cinema del secondo dopoguerra e ad autori quali Rossellini, Visconti, De Sica, Zavattini, Antonioni, Pasolini Ferreri, Maselli, Benigni. Su questi temi e autori è intervenuta in numerosi convegni di studi nazionali e internazionali. Ha fatto parte, inoltre, di alcune giurie di Festival del cinema (“Visioni fuori raccordo”, Roma 2010 e MedFilmFestival, Roma 2017) e del Premio Zavattini (2019-2020) promosso dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) ATTIVITÀ DIDATTICA (1994-2019) Nel 1994 inizia il suo rapporto con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi Roma Tre, collaborando con la cattedra di Storia Contemporanea (prof. Alfredo Capone) e con quella di Storia e Critica del Cinema (prof. Lino Miccichè) attraverso un'attività seminariale su argomenti di storia generale del cinema, dalle origini agli anni ’50. In qualità di professore a contratto, dal 1996 al 1999, e poi di ricercatrice, dal 1999 al 2002, tiene corsi e seminari sui fondamenti del linguaggio cinematografico e su vari autori del cinema italiano, dagli anni ’30 agli anni ’60. Dal 2002 al 2011 tiene corsi come professore associato sulla storia generale del cinema e sulla storia del cinema italiano. Nel dicembre 2011 prende servizio come professore ordinario e tiene corsi sia per la laurea triennale Dams, sia per la laurea magistrale "Cinema, televisione e produzione multimediale”. Svolge anche lezioni all’interno del dottorato “Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti” e successivamente del dottorato “Paesaggi della città contemporanea. Sezione Cinema e Studi visuali”. Dal 1999 al 2002 tiene periodicamente lezioni su autori e film italiani presso la Scuola Nazionale di Cinema-Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma). Nel 2001 e nel 2002 partecipa come docente ai corsi di Formazione alla didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo, organizzati dalla Scuola Nazionale di Cinema in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre - Dipartimento della Comunicazione letteraria e dello spettacolo. È stata coinvolta nel progetto "ICoN" (Italian Culture on the Net), per il quale ha elaborato un modulo sul neorealismo. COMPITI ISTITUZIONALI (1999-2019) Ha assolto o assolve i seguenti compiti istituzionali: membro del Collegio dei docenti del dottorato "Il cinema nella sua interrelazione con il teatro e le altre arti" (Università degli Studi Roma Tre, dal 1999 al 2012); membro del Collegio dei docenti del dottorato “Paesaggi della città contemporanea. Sezione Cinema e Studi visuali” (Università degli Studi Roma Tre, dal 2013); membro della Commissione programmazione della Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi Roma Tre, dal 2001 al 2008); docente di riferimento per la Laurea magistrale in "Studi storici, critici e teorici sul cinema e gli audiovisivi" e per la laurea magistrale in "Cinema, televisione e produzione multimediale” (Università degli Studi Roma Tre, dal 2002); vicario del Presidente del Collegio didattico "Scienze e tecnologie delle arti, della musica e dello spettacolo" (Università degli Studi Roma Tre, dal 2004 al 2008); coordinatrice della Sezione “Comunicazione e Spettacolo” del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre (dal dicembre 2014 al dicembre 2017); membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (dal 2019); vicepresidente della CUC (Consulta Universitaria del Cinema (dal novembre 2017). Dal 29 ottobre 2018 fa parte della commissione per l’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) nel settore concorsuale 10/C1-Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media audiovisivi. Oltre a svolgere un’intensa attività di tutorato, ha fatto parte di numerose commissioni interne al Dams di Roma Tre (commissione didattica, commissione piani di studio, commissione riconoscimento crediti, commissioni di ammissione alla laurea magistrale, commissioni per l’attribuzione di contratti di insegnamento). È stata, inoltre, membro di molte commissioni per esami finali di dottorato e per il conferimento di assegni di ricerca; membro di molte commissioni di concorso per il ruolo di ricercatore, associato e ordinario su tutto il territorio nazionale. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI (1985-2019) Libri 1. Roberto Benigni, Edizioni Scientifiche, Napoli 1988. 2. Francesco Maselli, Il Castoro Cinema, La Nuova Italia, Firenze 1992. 3. Fisiologia dell'immagine. Il pensiero di Cesare Zavattini, Lindau, Torino 2006. 4. Pier Paolo Pasolini. Accattone, Lindau, Torino 2008. 5. Cinema-Italy, Manchester University Press, Manchester 2009. 6. Ferreri spagnolo, La camera verde, Roma 2011. 7. Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014. Cure volumi di saggistica, cataloghi e dossier in riviste 1. Modi di produzione del cinema italiano. La Titanus (in collaborazione con Guido Barlozzetti, Angela Prudenzi, Claver Salizzato), Di Giacomo Editore, Roma, 1986 (cfr. la sezione “Clippings”, pp. 54-113). 2. Pathé. I film, XXIV Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Sez. “Verso il centenario”, Pesaro, 1988. 3. I “ meravigliosi “anni 60 del cinema italiano, quaderno informativo Evento speciale della XXV Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro 1989. 4. Age & Scarpelli in commedia, quaderno informativo Evento speciale della XXVI Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro 1990. 5. Risate di regime. La commedia italiana 1930-1944, quaderno informativo Evento speciale dell’Ente Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro 1991. 6. Viaggio in Italia. Gli anni 60 al cinema (in coll. con Adriano Aprà e Cesare Biarese), Ed. Carte Segrete, Roma 1991. 7. I film di Dino Risi, quaderno informativo VII Evento speciale dell’Ente Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro 1993. 8. Moravia al/nel cinema (in coll. con Adriano Aprà), Associazione Fondo Alberto Moravia, Roma 1993. 9. 100 anni di Nuovo Cinema Italiano. Film innovativi, dimenticati, sottovalutati, quaderno informativo VIII Evento speciale dell’Ente Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro 1994. 10. Marco Ferreri. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia 1995. 11. Cesare Zavattini: Parliamo dell'attore (in coll. con Orio Caldiron), numero monografico di «Bianco & Nero», 6, novembre-dicembre 2002. 12. Paisà. Analisi del film, Marsilio, Venezia 2005. 13. Marco Ferreri. Un milanese a Roma (in coll. con Graziella Azzaro), Tiellemedia, Roma 2007. 14. Cesare Zavattini, Non libro più disco, Le Lettere, Firenze 2009 (cura della riedizione del testo zavattiniano uscito nel 1970 per Bompiani). 15. Il lungo respiro di Brunello Rondi (in coll. con Alberto Pezzotta), Edizioni Sabinae, Cantalupo in Sabina (Ri) 2010. 16. Territori del cinema italiano. Produzione, diffusione alfabetizzazione (in coll. con Marco Maria Gazzano e Vito Zagarrio), Forum, Udine 2013. 17. Il paesaggio nel cinema contemporaneo (in coll. con Giacomo Ravesi), «Imago», 9, primo semestre 2014, Bulzoni, Roma. 18. Viaggi italiani. Paesaggi e territori nella cultura visuale dal boom agli anni del riflusso (in coll. con Luca Mazzei), «Imago», 18, secondo semestre 2018, Bulzoni, Roma. 19. Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e modernità (in coll. con Christian Uva e Vito Zagarrio), Roma TrE-Press, Roma 2019. Cure dvd - I vinti. Regia di Michelangelo Antonioni, dvd, Minerva Classic, 2007 (contiene la prima versione dell'episodio italiano mostrato al festival di Venezia nel 1953; è corredato da un saggio; presenta, tra gli extra, interviste ai collaboratori; offre in traccia rom, materiali di sceneggiatura, documenti di censura, testimonianze critiche). Saggi, articoli e interventi vari 1. I film di Truffaut (in coll. con Angela Prudenzi), in «Cinema Sessanta», n. 2, marzo-aprile 1985, pp. 15-27 e n. 3, maggio-agosto 1985, pp. 51-60. 2. Urbino: il luogo dello spettacolo, in «Bianco e Nero», n. 4, ottobre-dicembre 1985, pp.106-109. 3. New Wave, No Wave , in «Altrocinema», n. 1, aprile-giugno 1986, p. 28. 4. “Avete veduto il cinematografo?” (in coll. con Angela Prudenzi), in Riccardo Redi (a cura di), Lumière, Di Giacomo Editore, Roma 1986, pp. 93-103. 5. Il sogno scritto di un mito (su Pasolini teorico del cinema), in «Cinema Sessanta», n. 4, luglio-agosto 1986, pp. 7-12. 6. Mad Serial, in «Sequenze», n. 4 , settembre 1986, pp. 23-25. 7. Guida a un itinerario, in Guido Barlozzetti, S. P., Angela Prudenzi, Claver Salizzato (a cura di), Modi di produzione del cinema italiano. La Titanus, Di Giacomo Editore, Roma 1986, pp. 54-57 (introduzione alla sezione Clippings, ampia raccolta di fonti d'epoca; il volume contiene anche un'intervista di S.P. a Giuseppe De Santis, pp. 31-34). 8. Urbino: il luogo dello spettacolo - II, in «Bianco e Nero», n.4, ottobre-dicembre 1986, pp. 84-88. 9. Naturalismo e scenografie dipinte (su Les victimes de l'alcool, 1911, di Gérard Bourgeois), in Riccardo Redi (a cura di), Pathé, Di Giacomo Editore, Roma 1988, pp. 61-72. 10. Il Corriere di Lione (saggio + sceneggiatura desunta del film di Albert Capellani), in Riccardo Redi (a cura di), Pathé, Di Giacomo Editore, Roma 1988, pp. 73-86. 11. Cinema e letteratura: teoria o editoria?, in «Annali d’Italianistica», The University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, vol. 6, 1988, pp. 261-271. 12. Dizionario degli esordienti, in Claver Salizzato (a cura di) Prima della rivoluzione. Schermi italiani 1960-1969, Marsilio, Venezia 1989, pp. 221-248. 13. El cine de poesia y las poesias de las cosas, in Pasolini. Las formas de la poesia, «Arrecife», Murcia, n.26, inverno 1991 /n.27, marzo 1991, pp. 31-38. 14. Commedie in rivista. La critica nella stampa specializzata 1930-1943, in Mino Argentieri (a cura di), Risate di regime. La commedia italiana 1930-1944, Marsilio, Venezia 1991, pp. 213-250. 15. L’architetto cosmopolita (sulle scenografie nelle commedie degli anni ’30), in «Immagine», n. 19, inverno 1991-1992, pp. 1-10. 16. Miracolo a Milano, in Lino Miccichè (a cura di), De Sica. Autore, regista, attore, Marsilio, Venezia 1992, pp. 287-316. 17. Il dualismo linguistico, in Lino Miccichè (a cura di), La terra trema. Analisi di un capolavoro, Philip Morris/CSC/Lindau, Torino, 1993, pp. 141-164 (il volume contiene anche La versione integrale del commento, a cura di S. P., pp. 233-241 e un'intervista di S.P. a Franco Zeffirelli, pp. 27-31). 18. La rievocazione dell’antico, in Riccardo Redi (a cura di), Gli ultimi giorni di Pompei, Electa, Napoli 1994, pp. 67-84. 19. I bambini di De Sica, in Lino Miccichè (a cura di), Sciuscià di Vittorio De Sica. Letture documenti testimonianze, Philip Morris/CSC/Associazione Amici di Vittorio De Sica/Lindau, Torino 1994, pp. 87-95. 20. Il corpo pneumatico, in S. P. (a cura di), Marco Ferreri. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia 1995, pp. 32-52. 21. Diario cinematografico, in Paolo Nuzzi (a cura di), Una vita Za. Le opere e i giorni di Cesare Zavattini. Giornalismo, letteratura, cinema, Guanda, Parma, 1995, pp. 269-278; poi in Paolo Nuzzi (a cura di), Cesare Zavattini. Una vita in mostra, Ed. Bora, Bologna 1997, pp. 223-229. 22. Neorealismo: una parola per tanti usi, in David Bruni (a cura di), Cinema 100, III Università degli Studi di Roma – Dipartimento della comunicazione letteraria e dello spettacolo, Roma 1995, pp. 15-24. 23. La “continua sorpresa” di Ferreri con gli attori, in «Cineforum», n. 348, ottobre 1995, pp. 42-46. 24. Il mito della realtà e il mito della poesia, in Alfonso Canziani (a cura di), Incontri pasoliniani, Bulzoni, Roma 1996, pp. 129-155. 25. L’ambiente come sentimento, in Lino Miccichè (a cura di), Il Gattopardo, CSC/Electa, Napoli 1996, pp. 74-81. 26. The Playhouse: sogno e memoria del teatro, in Leonardo Quaresima (a cura di), Il cinema e le altre arti, La Biennale di Venezia/Marsilio, Venezia 1996, pp. 245-248. 27. Buster Keaton: il cinema come frontiera, in David Bruni (a cura di), Cinema 100, III Università degli Studi di Roma – Dipartimento della comunicazione letteraria e dello spettacolo, Roma 1996, pp. 7-10. 28. Su Pasolini sceneggiatore, in Lino Miccichè (a cura di), Il Bell’Antonio di Mauro Bolognini, Philip Morris/CSC/Lindau, Torino 1996, pp.191-205. 29. The Imagery of Ferreri, in Marco Ferreri (catalogo in lingua inglese di una rassegna svoltasi negli Stati Uniti nel novembre 1996), Cinecittà International, Roma 1996, pp. 3-15. 30. I “rifacimenti” di Pasolini, in Lino Miccichè (a cura di), Il cinema del riflusso. Film e cineasti italiani degli anni ’70, Marsilio, Venezia 1997, pp. 102-115. 31. “Palombella rossa” di N. Moretti. La partita del cinema, in Lino Miccichè (a cura di), Schermi opachi. Il cinema italiano degli anni ’80, Marsilio, Venezia 1998, pp. 309-319. 32. La terra e il cielo di Pasolini, in «Bianco & Nero», n. 1, gennaio-febbraio 1999, pp. 46-57. 33. La terre et le ciel de Pasolini, in «Trafic», Paris, Printemps 1999 (traduzione del saggio pubblicato in «Bianco & Nero», n. 1, gennaio-febbraio 1999). 34. Vedute e visioni. I film italiani sugli schermi del Lido, in «Bianco & Nero», n. 5, settembre-ottobre 1999, pp. 99-117. 35. Dossier Zavattini a Cuba in «Bianco & Nero», n. 6, novembre-dicembre 1999, pp. 37-117 (contiene i saggi Cuba: il presente antico di Zavattini, pp. 37-44, e L’officina cubana – Premessa, pp. 63-72). 36. Vaghe stelle dell'0rsa… Il deposito della memoria, in Veronica Pravadelli (a cura di), Il cinema di Luchino Visconti, Scuola Nazionale di Cinema, Biblioteca di Bianco & Nero, Roma 2000, pp. 221-234. 37. Il riscatto dell'immagine. Ferreri nuovo e antico, in Vito Zagarrio (a cura di), Il cinema della transizione. Scenari italiani degli anni Novanta, Marsilio, Venezia 2000, pp. 364-372. 38. Jafar Panahi: il mondo in una sfera, in «Bianco & Nero», n. 5, settembre-ottobre 2000, pp. 95-108. 39. Zavattini: il corpo contro la rappresentazione, in Germana Orlandi Cerenza (a cura di), Narrazione e rappresentazione nel '900, Quaderni del Dipartimento della Comunicazione letteraria e dello Spettacolo - Università di Roma Tre, Marsilio, Venezia 2001, pp. 123-130. 40. Panoramica italiana, in «Bianco & Nero», n.5, settembre-ottobre 2001. 41. Le forme impure di Pasolini, in Giorgio De Vincenti (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. X 1960/1964, Scuola Nazionale di Cinema/Marsilio, Roma-Venezia 2001. 42. Il neorealismo cinematografico italiano, modulo didattico IcoN, 2001, www.italicon.it. 43. Zavattini e Bazin: corrispondenza di parola e pensiero, in «Bianco & Nero», n. 1, gennaio-febbraio 2002, pp. 83-98 (saggio che accompagna uno scritto poco noto di Bazin e il carteggio inedito tra Zavattini e Bazin, pp. 99-119). 44. Dal cinema-varietà al cinema-verità (su Zavattini e l'attore), in «Bianco & Nero», 6, novembre-dicembre 2002, pp. 7-27. 45. Neorealismo: le avventure di una parola, in Callisto Cosulich (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. VII 1945/1948, Scuola Nazionale di Cinema/Marsilio, Roma-Venezia 2003, pp. 82-96. 46. Il pensiero cinematografico di Cesare Zavattini, in Luciano De Giusti (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. VIII 1949/1953, Scuola Nazionale di Cinema/Marsilio, Roma-Venezia 2003, pp. 502-513. 47. Il femminile di Ferreri. Sacerdotesse e guerriere in Storia di Piera e Il futuro è donna, in Graziella Pagliano (a cura di), Presenze femminili nel Novecento italiano. Letteraura, teatro, cinema, Liguori, Napoli 2003, pp. 167-179. 48. Il surrealismo involontario di Buster Keaton, in Germana Orlandi Cerenza (a cura di), Traiettorie della modernità. Il Surrealismo all'alba del Terzo Millennio, Lindau, Torino 2003, pp. 355-361. 49. La malinconia di Germi, in Sandro Bernardi (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. IX 1954/1959, Scuola Nazionale di Cinema/Marsilio, Roma-Venezia 2004, pp. 265-274. 50. In viaggio con "Paisà", in S. P. (a cura di), Paisà. Analisi del film, Marsilio, Venezia 2005, pp. 13-39. 51. La luce, il fuoricampo e la morte, in S. P. (a cura di), Paisà. Analisi del film, Marsilio, Venezia 2005, pp. 43-56. 52. La condanna, in Adriano Aprà (a cura di), Marco Bellocchio. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia 2005, pp. 195-200. 53. Le carte d'identità del neorealismo, in Bruno Torri (a cura di), Nuovo cinema (1965-2005). Scritti in onore di Lino Miccichè, Marsilio, Venezia 2005, pp. 80-102. 54. La verità di Zavattini, in Vito Zagarrio (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. XIII 1977/1985, Scuola Nazionale di Cinema/Marsilio, Roma-Venezia 2005, pp. 240-241. 55. Cesare Zavattini tra giornalismo, cinema, editoria, in Orio Caldiron (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. V 1934/1939, Scuola Nazionale di Cinema/Marsilio, Roma-Venezia 2006, pp. 431-442. 56. Intervento video di S.P. negli extra del dvd di Una vita violenta di Brunello Rondi e Paolo Heusch, Minerva-Rarovideo, 2006. 57. Le eresie religiose di Pasolini, in Aa.Vv., Tentazione di credere. Il cinema di fronte all'assoluto, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Ente dello Spettacolo, Roma 2006, pp. 61-72. 58. La valigia dei sogni, in Adriano Aprà (a cura di), Luigi Comencini. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia 2007, pp. 126-132. 59. L'avventura de «I vinti», in S. P.(a cura di), I vinti. Regia di Michelangelo Antonioni, booklet che accompagna il dvd, Minerva Classics, 2007, pp. 4-25. 60. Le immagini di Ferreri, in S. P. e Graziella Azzaro (a cura di), Marco Ferreri. Un milanese a Roma, Tiellemedia, Roma 2007, pp. 13-35. 61. L'udienza: un giro a vuoto, in S. P. e Graziella Azzaro (a cura di), Marco Ferreri. Un milanese a Roma, Tiellemedia, Roma 2007, pp. 75-88. 62. Gli indifferenti da Moravia a Maselli, in Nino Genovese (a cura di), Moravia e il cinema, Daf Associazione Culturale, Messina 2007, pp. 61-75. 63. I viaggi senza ritorno di Ferreri, in Fabio De Bernardinis (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. XII 1970/1976, Roma-Venezia, Edizioni di Bianco & Nero/Marsilio, Roma-Venezia 2008, pp. 266-277. 64. Zavattini:«siamo tutti personaggi», in Beatrice Bartolomeo e Farah Polato (a cura di), Scrivere per il cinema IV – Il sogno del cinema, Atti dei convegni: Padova, 16-17 novembre 2006 e 21-22 novembre 2007, «Studi novecenteschi», XXXV, 1/2008, pp. 251-262. 65. La gioventù bruciata di Carné, intervento video di S.P. negli extra del dvd di Les Tricheurs di Marcel Carné, a cura di Gabrielle Lucantonio, Minerva-Rarovideo, 2009. 66. Le ombre di O sole mio!, in Luciano De Giusti (a cura di), Giacomo Gentilomo, cineasta popolare, Kaplan, Torino 2009, pp. 45-50. 67. La performance di Zavattini, in Cesare Zavattini, Non libro più disco, Le Lettere, Firenze 2009, pp. XI-XXXVII. 68. Senza pietà, in Adriano Aprà (a cura di), Alberto Lattuada. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia, 2009, pp. 152-157. 69. Voi ed io. I microfoni guizzanti di Zavattini, «Sincronie», rivista semestrale di letterature, teatro e sistemi di pensiero, a. XII, 24, luglio-dicembre 2008, Vecchiarelli, Manziana 2010, pp. 43-50. 70. Prefazione in Anna Chiara Maccari, Zavattini ha le antenne, Bulzoni, Roma 2010, pp. 9-12. 71. Con-fusioni del neorealismo, in Vito Zagarrio (a cura di), Carlo Lizzani. Un lungo viaggio nel cinema, Marsilio, Venezia 2010, pp. 170-180. 72. Macerie e identità. Sguardi incrociati sulla Berlino del secondo dopoguerra, «Imago», a. I, n. 1, primo semestre 2010, pp. 133-145. 73. Fuochi incrociati sulla trilogia del dopoguerra, in Andrea Martini (a cura di), L’antirossellinismo, Kaplan, Torino 2010, pp. 47-54. 74. Dalla vignetta all’inquadratura. I settimanali umoristici e il cinema, in Ernesto G. Laura (a cura di, con la collaborazione di Alfredo Baldi), Storia del cinema italiano, volume VI-1940/1944, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma 2010, pp. 317-329. 75. Il ritmo del neorealismo, in Alberto Pezzotta e Stefania Parigi (a cura di), Il lungo respiro di Brunello Rondi, Edizioni Sabinae, Cantalupo in Sabina (Ri) 2010, pp. 15-40. 76. La commare secca, in Adriano Aprà (a cura di), Bernardo Bertolucci. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia 2011, pp. 163-167. 77. Présentation e cura della Correspondance tra Bazin e Zavattini, «Trafic», 79, automne 2011, pp. 113-139. 78. Cesare Zavattini: un lampo sul «caso Moro», in Christian Uva (a cura di), Strane storie. Il cinema e i misteri d'Italia, Rubettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 79-86. 79. Pasolini: corpo dell'opera e corpo dell'autore, in Lucilla Albano e Arianna Salatino (a cura di), Autorialità, autobiografia, autoritratto, «Imago», 4, secondo semestre 2011, pp. 61-75. 80. Blade Runner. Vogliamo vivere!, www.doppiozero.com/dossier/anniottanta/blade-runner, 11 aprile 2012, pp. 1-9. 81. L'uomo lupo e il pinguino: "Sogni d'oro”), in Vito Zagarrio (a cura di), Nanni Moretti. Lo sguardo morale, Marsilio, Venezia 2012, pp. 196-199. 82. L'emigrante neorealista, «Quaderni del CSCI», 8, 2012, pp. 55-61 83. A scuola di immagini, in Marco Maria Gazzano, Stefania Parigi, Vito Zagarrio (a cura di) Territori del cinema italiano. Produzione, diffusione alfabetizzazione, Forum, Udine 2013, pp. 173-178. 84. Il Decameron di Pasolini: un gioco tra le rovine, «Studi novecenteschi», XL, 86, luglio-dicembre 2013, pp. 327-340. 85. Pasolini: corps de l'oeuvre et corps de l'auteur, «Trafic», 89, printemps 2014, pp. 63-78. 86. Portrait of Women/Ritratti femminili, in Sergio Toffetti (a cura di), Marco Bellocchio. Morality and Beaty/Moralità e bellezza, Istituto Luce-Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2014, pp. 191-207. 87. Ritratti femminili di Marco Bellocchio, «Cabiria», 176, gennaio-aprile 2014, pp. 86-98 (versione originale di Portrait of Women). 88. Un flauto magico nella critica cinematografica: Le recensioni di Elsa Morante, «Immagine», n. 8, 2013, pp. 154-168 (poi in Laura Fortini, Giuliana Misserville e Nadia Setti (a cura di), Morante la luminosa, iacobelli editore, Roma 2015, pp. 141-155) 89. La politica degli esordi/Operation nouvelle vague, in Sergio M. Germani, Simone Starace, Roberto Turigliatto, Titanus. Cronaca familiare del cinema italiano/Family Diary of Italian Cinema, Edizioni Sabinae-Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2014, pp. 231-243. 90. La valle del Po: una rete di sguardi, «Imago», 9, primo semestre 2014, pp. 225-240. 91. Realismo, in Roberto De Gaetano e Bruno Roberti (a cura di), L’arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2014, pp. 81-96. 92. L’immagine in guerra, in Vito Zagarrio (a cura di), Cinema e antifascismo. Alla ricerca di un epos nazionale, «Cinema e Storia», a. IV. 1, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 35-50. 93. Un altro camposanto, in Luciano De Giusti e Roberto Chiesi (a cura di), Accattone. L’esordio di Pier Paolo Pasolini raccontato dai documenti, Cineteca di Bologna- Cinemazero, Bologna-Pordenone 2015, pp. 80-87. 94. La voce umana. Anna Magnani e il cinema italiano, in Lucia Cardone, Cristina Jandelli, Chiara Tognolotti (a cura di), Storie in divenire: le donne nel cinema italiano, «Quaderni del CSCI. Rivista annuale di cinema italiano», n. 11, 2015, pp. 53-57 . 95. I fantasmi del neorealismo, in Michele Guerra (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Diabasis, Parma 2015, pp. 77-85. 96. Un film a specchio. L’amore di Rossellini, «Fata Morgana», XI, 27, settembre-ottobre 2015, pp. 159-165. 97. Uomini di ferro, uomini di paglia, in Luca Malavasi ed Emiliano Morreale (a cura di), Il cinema di Pietro Germi, Edizioni di Bianco & Nero-Centro Sperimentale di Cinematografia- Edizioni Sabinae, Roma 2016, pp. 30-38. 98. Film su carta. Un paese di Strand e Zavattini, «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», II, 1, 2016, pp. 171-195. 99. “Lo sconosciuto di San Marino” di Michal Waszynski, in «Quaderni del CSCI», n. 12, 2016, pp. 238-239. 100. La cantatrice muta di Pasolini, in Luca Aversano e Jacopo Pellegrini (a cura di), Mille e una Callas. Voci e studi, Quodlibet, Macerata 2016, pp. 281-289. 101. A aventura de Os vencidos, in Adriano Aprà (a cura di), Aventura Antonioni, Voa!, Rio De Janeiro 2017, pp. 229-255 ( traduzione di L'avventura de «I vinti», in S. P., a cura di, I vinti. Regia di Michelangelo Antonioni, booklet che accompagna il dvd, Minerva Classics, 2007). 102. Antonioni: Eu sou uma máquina fotografica, in Adriano Aprà (a cura di), Aventura Antonioni, Voa!, Rio De Janeiro 2017, pp. 211-217. 103. Prefazione a Franco Vigni, Le città visibili. Lo spazio urbano nel cinema del neorealismo (1945-1953), Aska, Firenze 2017, pp. 7-9. 104. The Screen in the Mirror: Thematic and Textual Reflexivity in Italian Cinema, in Frank Burke (edited by), A Companion to Italian Cinema, Wiley Blackwell, Hoboken (New Jersey) 2017, pp. 512-530. 105. Uno sciame di lucciole, in Ruggero Eugeni, Mariagrazia Fanchi (a cura di), La galassia Casetti, Vita e Pensiero, Milano 2017, pp. 187-190. 106. Le mille e una forma. Il racconto interminabile del neorealismo, in Giulia Carluccio, Emiliano Morreale, Maripaola Pierini (a cura di), Intorno al neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del dopoguerra, Scalpendi, Milano 2017, pp. 51-56. 107. Zavattini e la «coscienza del cinema», in Nicola Dusi e Lorenza Di Francesco (a cura di), “Bellissima” tra scrittura e metacinema, Diabasis, Parma 2017, pp. 13-25. 108. In volo con Fellini, in Jacqueline Risset: “Une certaine joie”. Percorsi di scrittura dal Trecento al Novecento, a cura di Marina Galletti, in collaborazione con Francesca Cera, Marta Felici, Sara Svolacchia e con il contributo di Archivio Risset Todini, Collana Spettacolo e Comunicazione, 1, Roma TrE-Press 2017, pp. 343-349. 109. Antonioni: «Io sono una macchina fotografica», in Fotografia e culture visuali del XXI secolo, a cura di Enrico Menduni, Lorenzo Marmo, in collaborazione con Giacomo Ravesi, Collana Spettacolo e Comunicazione, 2, Roma TrE-Press 2018, pp. 433-439. 110. “Montedoro” di Antonello Faretta, in «Quaderni del CSCI», n. 14, 2018, pp. 167-170. 111. Death and the Gaze in Rome, Open City, in «Journal of Italian Cinema & Media Studies, vol. 6, n. 3, 2018, pp. 331-342. 112. Il pianeta delle api, delle scimmie e delle guerriere. Donne-animali nel cinema di Marco Ferreri, «Arabeschi», n.12, 2018. 113. Odore d’Italia: i reportage di Pasolini nell’epoca del boom economico, «Imago», a. IX, n. 18, secondo semestre 2018, pp. 25-44. 114. Introduzione al viaggio (in coll. con Luca Mazzei), «Imago», a. IX, n. 18, secondo semestre 2018, pp. 7-12. 115. Tre fratelli. Storia, esistenza, racconto, in Nicola Pasqualicchio, Alberto Scandola (a cura di), Francesco Rosi. Il cinema e oltre, Mimesi, Milano-Udine 2019, pp. 137-148. 116. I viaggi danteschi di Pasolini, in Denis Brotto, Attilio Motta (a cura di), Interferenze. Registi/scrittori e scrittori/registi nella cultura italiana, Padova University Press, Padova 2019, pp. 77-88. 117. Bassani spettatore e critico del cinema, in Giulio Ferroni, Clizia Gurreri (a cura di), Cento anni di Giorgio Bassani, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2019, pp. 411- 427. 118. Les “nouvelles” de Luchino Visconti, in «Positif», n. 706, décembre 2019, pp. 106-109. 119. La “ricostruzione” delle vacanze. Mare e spiagge negli schermi dei primi anni Cinquanta, in Stefania Parigi, Christian Uva, Vito Zagarrio (a cura di), Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e modernità, Roma TrE-Press, Roma 2019, pp. 763-774. 120. Mamma Roma, in Federico Pierotti e Federico Vitella (a cura di), Il cinema dello sguardo. Dai Lumière a Matrix, Marsilio, Venezia 2019, pp. 145-149. Recensioni - In «Bianco & Nero»: Schede, a cura di S.P. e Angela Prudenzi. Rubrica Libri di «Bianco e Nero», dal n. II del 1984 al n. IV del 1988. Le recensioni non sono siglate eccetto che nei seguenti casi: Dominique Fernandez, Nella mano dell’angelo (n.II, 1984, p. 139); Il cinema delle isole (n.III, 1984, pp. 132-133); Edgar Lander, Bela Lugosi. Biografia di una metamorfosi (n.III, 1985,p. 123); Luciano De Giusti, I film di Luchino Visconti (n.I, 1986, pp. 115-116); Local Heroes (n.II, 1986, pp.125-126); Paolo Bertetto e Germano Celant, Velocittà (n. III, 1986, pp. 123-124). - In «Imago»: Ivo Blom, Reframing Luchino Visconti: Film and Art (Sidestone Press, Leiden 2017), n. 18, secondo semestre 2018, pp. 232-235. - In «Alfabeta2» (digitale): Le immagini affettive di Fellini (su Jean-Paul Manganaro, Federico Fellini. Romance, traduzione di Angelo Pavia, Il Saggiatore 2014, pp. 442), 19 settembre 2014. Memorie del paesaggio nel cinema del dopoguerra (su Giuliana Minghelli, Landscape and Memory in Post-Fascist Italian Film. Cinema Year Zero, Routledge 2013, pp. 251), 24 novembre 2014. Vita e rappresentazione nel cinema italiano - su Roberto De Gaetano (a cura di), Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita, vol. I, Mimesis, Milano 2014), 27 febbraio 2015. La letteratura illustrata dal cinema (su Edoardo Ripari, Storia cinematografica della letteratura italiana, Carocci, Bologna 2015, pp. 332), 26 aprile 2016. Blow-up, l’ingrandimento del nulla (su Michelangelo Antonioni, Julio Cortázar, Io sono il fotografo. Blow-up e la fotografia, Contrasto, 2018), 7 luglio 2019. - In «Fata Morgana Web»: Ripensare il neorealismo, in Roberto De Gaetano, Nausica Tucci (a cura di), Fata Morgana Web 2017. Un anno di visioni, Pellegrini, Cosenza 2017, pp. 495-498. Viva il cinema italiano!, in Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano (a cura di), Fata Morgana Web. 2018. Un anno di visioni, Pellegrini, Cosenza 2018, pp. 665- 668. Voci Enciclopedia Treccani V Appendice Voci relative alle seguenti cinematografie nazionali: Afghanistan, Algeria, Alto Volta-Burkina Faso, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Bolivia, Burundi, Camerun, Cecoslovacchia, Congo, Costa d’Avorio, Cuba, Egitto, Francia, Gabon, Ghana, Gran Bretagna, Guinea, Guinea Bissau, Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Irlanda, Israele, Iugoslavia, Kuwait, Lussemburgo, Malaysia, Marocco, Messico, Nepal, Niger, Nuova Zelanda, Palestina, Panama, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Senegal, Siria, Spagna, Sri Lanka, Sudan, Svezia, Svizzera, Thailandia, Tunisia, Turchia, Urss, Uruguay, Venezuela, Vietnam. Compilazioni bibliografiche - Elementi per una bibliografia in lingue occidentali (in coll. con Angela Prudenzi), in Schermi giapponesi, vol. II, Venezia, Marsilio, 1984, pp. 253-284. - Elementi per una bibliografia (in coll. con Angela Prudenzi), in Le avventurose storie del cinema indiano, vol.II, Venezia, Marsilio, 1985, pp. 243-278. - Bibliografia (in coll. con Angela Prudenzi), in Il contrasto, il ritmo, l’armonia. Il cinema di Satyajit Ray, a cura di Enrico Magrelli, Roma, Di Giacomo Editore, 1985, pp. 161-167. - In appendice al volume: Adelio Ferrero, Il cinema di Pier Paolo Pasolini, Venezia, Marsilio, 1986, pp.163-182. - In appendice al volume: David Robinson, Chaplin. La vita e l’arte, Venezia, Marsilio, 1987, pp. 833-854. - Bibliografia, (in coll. con Angela Prudenzi), in Il cinema di Dreyer, a cura di Andrea Martini, Venezia, Marsilio, 1987, pp. 215-241. - Revisione e aggiornamento degli apparati bibliografici in Laura Betti, Michele Gulinucci (a cura di), Pier Paolo Pasolini. Le regole di un’illusione, Fondo Pier Paolo Pasolini, Roma, 1996, pp. 365-383.