COSTA SIMONA

Professore Ordinario    Vai alla scheda del docente
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (L-FIL-LET/11)
Ateneo Università degli Studi ROMA TRE 
Struttura di afferenza Dipartimento di STUDI UMANISTICI 

Orari di ricevimento

Martedì, ore 16-17

Curriculum

Curriculum Simona Costa Laureata nel marzo 1971 in Letteratura Italiana con Lanfranco Caretti alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze con una tesi sui Taccuini di Gabriele d'Annunzio, è attualmente professore ordinario di Letteratura Italiana contemporanea (SSD L-FIL-LET/11) presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dopo la laurea, è stata incaricata a tempo indeterminato di Italiano, Latino e Greco nel Liceo classico "N. Forteguerri" di Pistoia e, contemporaneamente, addetta alle esercitazioni presso la Cattedra di Letteratura Italiana moderna e contemporanea (titolarità: Prof. Giorgio Luti). Ha quindi conseguito l’abilitazione all’insegnamento per Materie letterarie negli Istituti di Istruzione secondaria di II grado e per Lingua e Letteratura Latina. Passata nel ruolo di ordinario presso l’Istituto Tecnico "E. Fermi" di Pistoia, è quindi divenuta contrattista (dal 1975) e, poi, ricercatrice confermata (dal 1980) nel Dipartimento di Italianistica dell'Università di Firenze. Nel 1991 ha vinto il concorso a professore universitario di ruolo di I fascia, Letteratura Italiana (L12A), ed ha ricoperto dal 1º novembre 1991 al 31 ottobre 1995 la cattedra di Lingua e Letteratura Italiana presso la Facoltà di Magistero (poi Facoltà di Lettere e Filosofia) dell’Università di Sassari, con l’incarico, per il triennio accademico 1991-1994, di Direttore dell’Istituto di Filologia Moderna e Presidente del Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. A decorrere dal 1º novembre 1995 è stata trasferita, previo parere favorevole del CUN, su posto di ruolo di I fascia nel settore Q05B, Sociologia dei processi culturali e comunicativi, nella Facoltà di Magistero (poi Facoltà di Scienze della formazione), Corso di laurea in Scienze della comunicazione, dell'Università di Trieste, tenendo qui contemporaneamente, per titolarità, affidamento e mutuazione, i corsi di: Retorica e stilistica; Teoria della comunicazione; Teoria e tecniche della comunicazione di massa. Dal 1º novembre 1997, tornata sul settore L12A, ha ricoperto il posto di ruolo di I fascia di Letteratura Italiana (L/FIL/LET/10) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata, di cui è stata Preside per il triennio accademico 2001-2004. Dal 1º ottobre 2005 ricopre per trasferimento il posto di ruolo di I fascia di Letteratura Italiana contemporanea (SSD L-FIL-LET/11) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi Roma Tre. Nella sua attività ampia parte trova l’organizzazione culturale e scientifica della ricerca, unita all'attenzione per la gestione degli organi accademici, in un quadro generale di progettualità e collaborazioni nazionali e internazionali. Ha organizzato molti e importanti convegni nazionali e internazionali (sull’autobiografia, il romanzo, i generi narrativi, il melodramma, il teatro ecc.) e ha curato e pubblicato i relativi atti. Sul versante didattico, ha tenuto corsi, seminari ed esercitazioni essenzialmente centrati sul versante sette-otto-novecentesco e sulla affermazione ed evoluzione di vari generi letterari (autobiografia, epistolografia, romanzo, novella) nella nostra tradizione letteraria. Nel biennio di insegnamento all'Università di Trieste, ha indirizzato l’attività didattica verso gli aspetti socio-comunicativi della letteratura, dedicando particolare attenzione ai rapporti tra oralità e scrittura e tra letteratura e mass-media. Contiguo a tale area è l’interesse per le transcodificazioni tra parola e immagine, nell’indagine sui reciproci e fecondi rapporti tra cinema e letteratura. Particolare attenzione ha dedicato alle tesi di laurea e alla formazione dei dottorandi, creando tra l'altro ex novo il Dottorato di Italianistica presso l'Università di Macerata, poi consorziato per vari anni col Dottorato di Studi di Storia letteraria e di Linguistica Italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Roma Tre. La sua attività scientifica si è orientata nell’area cronologica tra Sette e Novecento, incardinandosi in specie su autori come Alfieri, d’Annunzio e Pirandello e proiettandosi quindi per l’intero arco novecentesco, sino alla attualità contemporanea. Si è occupata dello sviluppo della prosa, della lirica e del teatro novecenteschi ed ha pubblicato molti e ampi saggi su d’Annunzio (Il fuoco invisibile. Saggio sui «Taccuini» dannunziani,1975; Gabriele d'Annunzio. Volti e maschere di un personaggio,1988; D’Annunzio funambolo del moderno,1991, 1903: L'anno delle 'Laudi'", 2003, etc. fino alla monografia D'Annunzio, edita nel 2012 dalla casa editrice Salerno e al saggio su Gabriele d’Annunzio apparso nel 2018 per l’Istituto della Enciclopedia Italiana) e su Pirandello, l’analisi testuale e il commento delle sue opere (Luigi Pirandello, 1978; L'arte crudele del saltimbanco, 1982; Pirandello, 1989; L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila, 1990; Liolà, ‘uomo di fumo', 1991; Il meglio dei racconti di Luigi Pirandello, 1993; L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, 1993; L. Pirandello, "Arte e scienza", 1994; L. Pirandello, L’uomo dal fiore in bocca e altri atti unici, 1998, etc. fino all'edizione Mondadori delle Novelle per un anno, in 4 volumi, nel 2011 e all’edizione Ricciardi 2015 del volume L. Pirandello, Opere). Attualmente è membro del Comitato ministeriale per l’Edizione Nazionale dell’Opera omnia di Luigi Pirandello e, in tale ambito, curatrice dell’edizione critica delle Novelle per un anno, in pubblicazione presso Mondadori. Si è inoltre occupata in profondità della transizione tra sette e ottocento e, in specie, dell’opera di Vittorio Alfieri, nel suo ruolo di innovazione e trasgressione. Metodologicamente attenta al contesto storico, con l’inserimento dell’opera alfieriana nel quadro della drammaturgia settecentesca, francese in particolare, ha lavorato sull’interpretazione, l’analisi e il commento dei testi alfieriani, sia sul versante scolastico (con i commenti del Saul e dei trattati politici), sia sul versante filologico, come per l’edizione in due volumi di V. Alfieri, Commedie, vol. I, 1988; vol. II, 1990. Particolare attenzione ha dedicato, nella prospettiva dell’evoluzione dei generi letterari, all’autobiografia e all’epistolografia alfieriane, con l’innovativa monografia del 1983, Lo specchio di Narciso: autoritratto di un 'homme de lettres'. Su Alfieri autobiografo, e l’ampio saggio del 1996, Lo stratagemma della posterità. Sull'epistolario di V. Alfieri. La sua area di ricerca si estende dal diciottesimo al ventesimo secolo e giunge fino all'età contemporanea, con saggi sull’ambiente della «Biblioteca Italiana», il romanzo storico e le sue ascendenze europee, Tommaseo, Benelli, Bacchelli, Aleramo, Svevo, Landolfi, Leo Ferrero, Guido Morselli, Manzini, Morante, Flaiano, Bassani, Carlo Levi, Tomizza, D’Arrigo, Bufalino etc. Un altro rilevante settore dei suoi interessi di ricerca riguarda i rapporti tra letteratura, teatro e cinema. Ha infatti pubblicato molti saggi di letteratura teatrale, dal Settecento al Novecento (sul teatro tragico e comico alfieriano e i suoi rapporti col teatro francese; sulle versioni settecentesche della Merope di Maffei, Voltaire e Alfieri; sul teatro di Benelli, d’Annunzio e Pirandello), organizzando anche due convegni sulla Lingua del teatro fra d'Annunzio e Pirandello e La lingua italiana del teatro. Ha lavorato a lungo su uno scrittore esemplare degli interscambi teatro-cinema-letteratura come Ennio Flaiano, di cui tra l'altro ha raccolto e ripubblicato in volume gli articoli di critica teatrale dispersi in un ampio arco cronologico (1939-1967) su svariate testate giornalistiche (E. Flaiano, Lo spettatore addormentato, 1996). Incarichi ricoperti  Direttore dell’Istituto di Filologia Moderna dell’Università di Sassari (per il triennio 1991-1994)  Presidente del Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere dell’Università di Sassari (per il triennio 1991-1994)  Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Macerata (dal 1-XI-2000 al 1-XI-2001).  Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata (per il triennio 2001-2004).  Membro, su nomina ministeriale, del Consiglio di Amministrazione del Centro Nazionale di studi leopardiani di Recanati (dal 2003 al 2005).  Membro della Giunta di Presidenza della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Lettere e Filosofia (per il biennio 2002-2004).  Membro del Direttivo dell’ADI (Associazione degli Italianisti italiani) (dal 2002 al 2017), associazione cui ha partecipato sin dalla sua costituzione nel 1996 e per la quale ha organizzato, nel settembre 2003, il Congresso Nazionale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata;  Coordinatore del Dottorato di ricerca in Italianistica, con sede presso l'Università degli studi di Macerata (per il triennio 2000-2003).  Direttore (dal 1998 al 2005) della Cattedra di Letteratura Leopardiana, istituita, tramite convenzione, tra l'Università di Macerata e il Centro Nazionale di studi leopardiani di Recanati, in una rete di rapporti internazionali che ha riunito le tre Cattedre Leopardiane nel mondo: Università di Macerata; Università di Birmingham (Inghilterra), direttore prof. Michael Caesar, e Università di Buenos Aires (Argentina), direttore prof.ssa Maria Ester Badin. La Cattedra ha organizzato annualmente moduli seminariali tenuti da eminenti studiosi dell'opera leopardiana, convegni e corsi di eccellenza e ha promosso la co-tutela fra le università per tesi di laurea e di dottorato.  Coordinatore (dal 2000 al 2005) del Centro di Studi Autobiografici (Autós) con sede presso l’Università di Macerata (Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica). Luogo di raccolta e aggregazione di informazioni e centro di aggiornamento sullo stato degli studi autobiografici a livello internazionale, il Centro ha istituito collegamenti con altre università, biblioteche o centri culturali, come l’APA (Association pour l'autobiographie et le patrimoine autobiographique) fondata dallo studioso francese di fama internazionale Philippe Lejeune. Il Centro ha tra l’altro organizzato presso l’Università di Macerata, nei giorni 10-11-12 ottobre 2002, il Convegno Internazionale Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi, in collaborazione con il Centro Nazionale di studi alfieriani di Asti e il Centro Nazionale di studi leopardiani di Recanati: convegno che ha visto la partecipazione dei massimi studiosi internazionali di studi autobiografici tra cui lo stesso Philippe Lejeune cui è stata affidata la relazione d’apertura.  Responsabile locale per l’unità di ricerca di Macerata del Programma di ricerca interuniversitario tra le sedi di Firenze, Macerata, Roma "La Sapienza" e Cagliari, finanziato nel 1999 dal MURST, dal titolo Bibliografia leopardiana informatizzata in Italia e all'estero (1815-1999). Il lavoro ha portato alla creazione di un CD: Bibliografia informatizzata leopardiana che si presenta quale moderno ed esauriente strumento atto a rendere operativa una consultazione bibliografica incrociata sia cronologica sia tematica.  Docente coordinatore (a. 2005) del Princeton Summer Program for Italian Studies, istituito, tramite convenzione, tra l'Università di Macerata e il Department of French and Italian dell'Università di Princeton (referente per l'Università di Princeton: prof. Pietro Frassica).  Membro, dalla sua fondazione (maggio 2001), del "Centro Mauro Bolognini" di Pistoia, particolarmente attivo in tutte le iniziative, nazionali e internazionali, legate ai rapporti tra Cinema e Letteratura e nel cui ambito si svolge l'evento "Cinema e Letteratura Film Festival Mauro Bolognini", concorso internazionale per cortometraggi direttamente ispirati a testi letterari.  Coordinatore scientifico nazionale del PRIN Colonialismo italiano: letteratura, giornalismo, mass media cofinanziato dal MIUR per il bienno 2006-2008 e per il biennio 2008-2010 e che, tra l’altro, ha portato alla creazione della banca dati consultabile sul sito www.italiacoloniale.it  Membro del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e della sua Giunta di Presidenza (gennaio 2007- gennaio 2011)  Membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi Roma Tre (gennaio 2009-gennaio 2013)  Membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi Alfieriani di Asti (dal 2010 al 2018)  Presidente del Premio letterario “Viareggio-Rèpaci” (dal 2012 ad oggi) di cui è stata, negli anni precedenti, membro della Giuria.  Presidente (dal giugno 2017) della Società letteraria per lo studio della Modernità letteraria (MOD) di cui è stata in precedenza membro della Giunta di Presidenza (dal 2009 al 2014) e per la quale ha organizzato, nel giugno 2008, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi Roma Tre, il Congresso Nazionale dal titolo Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento. Bibliografia Monografie:  Il fuoco invisibile. Saggio sui "Taccuini" dannunziani, Firenze, Vallecchi, 1975  Luigi Pirandello, Firenze, La Nuova Italia 1978  Guido Morselli, Firenze, La Nuova Italia, 1981  Lo specchio di Narciso: autoritratto di un "homme de lettres". Su Alfieri autobiografo, Roma, Bulzoni, 1983  Gabriele d'Annunzio. Volti e maschere di un personaggio, a cura di S. Costa, Firenze, Sansoni, 1988  D'Annunzio funambolo del moderno, Verona, Gutenberg, 1991.  D'Annunzio, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 7-372, ISBN: 978-88-8402-725 Edizioni di testi commentati e annotati:  V Alfieri, Commedie, vol. I, L'Uno, I Pochi, Introduzione, Nota biografica, Bibliografia, Note ai testi, Appendice e cura di S. Costa, Milano, Mursia, 1988;  V. Alfieri, Commedie, vol. II, I Troppi, L'Antidoto, Introduzione, Nota biografica, Bibliografia, Note ai testi, Appendice e cura di S. Costa, ivi, 1990;  L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Introduzione, Biografia, Note al testo, Guide alla lettura, Bibliografia, Materiale di lavoro, Glossario e cura di S. Costa, Milano, Mondadori, 1990;  L. Pirandello, Novelle per un anno, 15 voll., Introduzioni, Cronologia, Bibliografia, Appendice e cura di S. Costa, Milano, Mondadori, 1992-1993;  L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Introduzione, Biografia, Note al testo, Guide alla lettura, Bibliografia, Materiale di lavoro, Glossario e cura di S. Costa, Milano, Mondadori, 1993;  L. Pirandello, Arte e scienza, Introduzione e cura di S. Costa, Milano, Mondadori, 1994;  L. Pirandello, Amori senza amore, Prefazione di S. Costa, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1994;  V. Alfieri, Saul e scritti politici, Introduzione, Biografia, Note al testo, Guide alla lettura, Bibliografia, Materiale di lavoro, Glossario e cura di S. Costa, Milano, Mondadori, 1996;  E. Flaiano, Lo spettatore addormentato, Introduzione, Nota al testo, Bibliografia degli scritti teatrali di Ennio Flaiano e cura di S. Costa, Milano, Bompiani, 1996;  L. Pirandello, L'uomo dal fiore in bocca e altri atti unici, Introduzione, Biografia, Note al testo, Guide alla lettura, Bibliografia, Materiale di lavoro, Glossario e cura di S. Costa, Milano, Mondadori,1998.  L. Pirandello, Novelle per un anno I: Scialle nero, La vita nuda, La rallegrata, vol. I, a cura e con introduzione, bibliografia e appendice di S. Costa, pp. V-LXIII, Milano, Mondadori, 2011, ISBN: 978-88-04-60939-1  L. Pirandello, Novelle per un anno, II: L'uomo solo, La mosca, In silenzio, vol. II, a cura e con introduzione, bibliografia e appendice di S. Costa, Milano, Mondadori, 2011, pp. V-LXIV, ISBN: 978-88-04-60940-7  L. Pirandello, Novelle per un anno, III: Tutt'e tre, Dal naso al cielo, Donna Mimma, Il vecchio Dio, vol. III, a cura e con introduzione, bibliografia e appendice di S. Costa, Milano, Mondadori, 2011, pp. V-LXVIII, ISBN: 978-88-04-60942-1  L. Pirandello, Novelle per un anno IV: La giara, Il viaggio, Candelora, Berecche e la guerra, Una giornata, vol. IV, a cura e con introduzione, bibliografia e appendice di S. Costa, Milano, Mondadori, 2011, pp. V-LXXVII, ISBN: 978-88-04-60941-4  L. Pirandello, Opere, vol. I, a cura e con introduzioni, biografia, bibliografia e note ai testi di S. Costa, Milano-Napoli, Ricciardi, 2015, pp. I-CXXII e pp.1-1152, ISBN 978-88-12-00507-9 Antologie curate:  Il meglio dei racconti di Luigi Pirandello, a cura di S. Costa, Milano, Mondadori, 1993  Il racconto italiano del Novecento, Introduzione, Note ai testi, Bibliografia, Materiale di lavoro, Glossario e cura di S. Costa, Milano, Mondadori, 1997  Poesia italiana del Novecento, Introduzioni, Note ai testi, Bibliografia e cura di S. Costa, con la collaborazione di F. Roncoroni e M. M. Cappellini, Milano, Mondadori, 2000.  L. Pirandello, La Giara e altre novelle per un anno, a cura e con introduzione di S. Costa, Milano, Mondadori, 2011, pp. V-XXXVIII, ISBN: 978-88-04-60945-2  Novelle di Luigi Pirandello scelte e commentate da Simona Costa, a cura e con introduzioni di S. Costa, Torino, Loescher, 2015, pp. 1-176, ISBN 978-88-58-31482-1 Saggi in rivista e in volume:  Ipotesi per un "Ritratto" di Gianna Manzini, in «La Rassegna della letteratura italiana», settembre-dicembre 1974;  Elsa Morante, un mancato appuntamento con la "storia", in «Antologia Vieusseux», fasc. XXXVI-XXXVII, ottobre 1974-marzo 1975;  La sconfitta di Sheherazade. Su Ennio Flaiano, in «Il Ponte», aprile-maggio 1977, poi riedito in La critica e Flaiano, a cura di L. Sergiacomo, Pescara, EDIARS, 1992;  L'arte crudele del saltimbanco, in Ricerche su Pirandello, a cura di G. Luti, Verona, Gutenberg, 1982, pp. 7-76;  La presenza pirandelliana nella narrativa romanzesca degli inizi del secolo, in Il Romanzo. Origine e sviluppo delle strutture narrative nella letteratura occidentale, Pisa, ETS, 1987;  Giorgio Bassani: l'uomo e lo scrittore, in Giorgio Bassani. Lo scrittore e i suoi testi, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1988;  L'io e i suoi "doppi": Mattia e Siebenkäs, in Lo strappo nel cielo di carta. Introduzione alla lettura del Fu Mattia Pascal, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1988;  Niccolò Tommaseo, Firenze, RISMA, 1988;  Pirandello, in Storia letteraria d'Italia, Casa Editrice Dr. Francesco Vallardi, nuova edizione a cura di A. Balduino, Il Novecento, a cura di G. Luti, t. I, Padova, Piccin Nuova Libraria, 1989;  Liolà, "uomo di fumo", in L. Pirandello, Liolà, Collana del Teatro di Genova, Genova, Marietti, 1991;  Storia e "fictio" nelle pagine della «Biblioteca Italiana», in Teoria del romanzo nel primo Ottocento, a cura di R. Bruscagli e R. Turchi, Roma, Bulzoni, 1991;  Dalla prosa d'arte a «Solaria», in Prosa del Novecento, a cura di Casa Moretti, Piacenza, Liceo Classico "Melchiorre Gioia", 1992;  La critica nell'ultimo decennio, in Flaiano vent'anni dopo, supplemento al n. 11 di «Oggi e domani», a. XX, novembre 1992;  Alfieri e la mimesi delle passioni, in Atlante delle passioni, a cura di S. Moravia, Bari, Laterza, 1993;  Gianna Manzini o il demone del ritratto, in Gianna Manzini pistoiese, Pistoia, Brigata del Leoncino-Accademia del Ceppo, 1994;  Epos e favola nella narrativa contemporanea, in I segni e la storia. Studi e testimonianze in onore di Giorgio Luti, Firenze, Le Lettere, 1996;  Lo stratagemma della posterità. Sull'epistolario di Vittorio Alfieri, in «La Rassegna della letteratura italiana», maggio-dicembre 1996;  Ritratto in nero. Vittorio Alfieri nel duecentocinquantesimo della nascita. Gli ultimi anni del poeta e il celebre salotto fiorentino della contessa d'Albany, in «Caffè Michelangiolo», anno IV, n. 1, gennaio-aprile 1999;  D'Annunzio e Dante, in Terre, città e paesi nella vita e nell'arte di Gabriele d'Annunzio, II-III, La Toscana, l'Emilia Romagna, l'Umbria e la Francia, a cura di S. Capecchi, Pescara, Centro Nazionale di studi dannunziani, 1999;  Il mito: sondaggi nella narrativa italiana del Novecento, in «Humanitas», n.s., n. 4, agosto 1999;  «Il Fuoco»: sontuose figure della malinconia, in Da Foscarina a Ermione. «Alcione»: prodromi, officina, poesia e fortuna, Pescara, Centro Nazionale di studi dannunziani, 2000;  Influenze europee sul romanzo storico italiano, in Riflessi europei sull'Italia romantica, a cura di A. Poli e E. Kanceff, Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul "Viaggio in Italia", 2000;  I libertini e il costume, in L'immagine del quotidiano. Letteratura di costume e pittura di genere tra '700 e '800, a cura di S. Gentili e I. Nardi, Napoli, ESI, 2000;  Le armi e gli amori nella narrativa contemporanea, in La lotta con Proteo: metamorfosi del testo e testualità della critica, Università di Los Angeles, 6-9 ottobre 1997, a cura di L. Ballerini, M. Ciavolella, Firenze, Cadmo, 2000, pp. 107-114, doi: 10.1400/28614  Volti e maschere del personaggio d’Annunzio, in Le molte vite dell’Imaginifico. Biografie, mitografia e aneddotica, Pescara, Centro Nazionale di studi dannunziani, 2001;  Sem Benelli: oltre la leggenda, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Macerata», XXXIV, 2001;  Per una poetica del 'riso': Alfieri comico, in Alfieri in Toscana, a cura di G. Tellini e R. Turchi, 2 voll., Firenze, Olschki, 2002, vol. I;  Alla fine del Classicismo, in Il canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2002  Centenario di Carlo Levi. Cristo fra le pietre, in «Caffè Michelangiolo», a. VII, n. 2, maggio-agosto 2002  Centenario di Leo Ferrero. Maschere e paladini in guerra, in «Caffè Michelangiolo», a. VIII, gennaio-aprile 2003  Rècits d'enfance en Italie, in «La faute à Rousseau», 32, fèvrier 2003;  1903: l'anno delle Laudi, in Elettra, Pescara, Centro Nazionale di studi dannunziani, 2003  Merope, in «La Rassegna della letteratura italiana», serie IX, n. 2, luglio-dicembre 2003  Alfieri comico e i modelli-rivali francesi, Atti del Convegno Alfieri et la culture française, a cura di P.-C- Buffaria Parigi, 20-21-22-23 novembre 2003, in «Revue des Etudes Italiennes», pp. 47-60, ISSN 0035-2047  “Ma voi avete letto tutto”. La letteratura europea nella biblioteca del Vittoriale, in «l'Erasmo», n. 19, gennaio-febbraio 2004  Estasi del moderno. Il paroliberismo futurista, in «l'Erasmo», n. 20, marzo-aprile 2004  La buona compagnia. L'arte della conversazione nelle corti rinascimentali, in «Caffè Michelangiolo», a. IX, n. 1, gennaio-aprile 2004  I volti innumeri di Foscarina, in «l'Erasmo», n. 24, novembre-dicembre 2004  Il diavolo probabilmente: Mattia, Siebenkäs, Leibgeber, in Magia di un romanzo: «Il fu Mattia Pascal» prima e dopo, Atti del Convegno di Princeton 5-6 novembre 2004, a cura di P. Frassica, Novara, Interlinea, 2005, pp. 17-26, ISBN 88-8212-518-1  Naufragio con spettatore: frontiera, mito, identità, in Francesco Biamonti: le parole, il silenzio, a cura di A. Aveto e F. Merlanti, Genova, Il Nuovo Melangolo, 2005, pp. 86-97, ISBN 88-7018-532-X  Nel segno del Liberty. Un'epocale magia, in «l'Erasmo», n. 26, aprile-maggio-giugno 2005  «Vestiteci una donna di nero, e l'ameremo ardentissimamente»: d'Annunzio cronista mondano, in L'immagine del quotidiano. Letteratura di costume del '900, a cura di S. Gentili e I. Nardi, Napoli, ESI, 2005  S. Costa, F. Roncoroni, Fior da fiore: Il commento scolastico e la creazione del 'canone' della letteratura italiana, in Il commento dei testi letterari, Università di Perugia, 14-15 aprile 2005, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. 41-54, ISBN 88-8498-321-5  Caro Maestro ti scrivo, in «Caffè Michelangiolo», 2006, pp. 26-28, ISSN 1826-2546, doi: 10.1400/93473  Giacomo Leopardi: tra diario e autobiografia, in Insegnare Leopardi nella cultura europea, a cura di C. Assenza e M. Scala, Roma, MIUR, 2006, pp. 157-166  L'ultimo Tomizza: voci, figure, paesaggi “alle spalle di Trieste”, Atti del Convegno Scrittura sopra i confini: Letteratura dell'esodo, Trieste, 10-11 giugno 2005 in «La Battana», 2006, pp. 67-78, ISSN 0522-473X  Per un'epica novecentesca: Bacchelli, il romanzo, la storia, in Studi di Letteratura Italiana. Per Vitilio Masiello, a cura di P. Guaragnella e M. Santagata, 3 voll. vol. III, Bari, Laterza, 2006, pp. 379-400, ISBN: 88-420-7953-7  Tra dandy e superuomini: per un'epica dannunziana, in D’Annunzio e dintorni. Studi per Ivanos Ciani, a cura di M. M. Cappellini e A. Zollino, Pisa, ETS, 2006, pp. 155-178, ISBN: 88-467-1484-9  Un palco di proscenio: il personaggio-spettatore di Giorgio Bassani, in «Paragone-Letteratura», 2006, pp. 46-56. ISSN 1120-4745  «Il libro del Cortegiano» di Baldassar Castiglione, in Ritratti del Rinascimento, a cura di R. Castagnola, Lugano, Giampiero Casagrande, 2007, pp. 147-165, ISBN: 978-88-7795-181-6  La doppia sponda: alterità del viaggio adriatico, in Questioni odeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico, Università di Zadar (Croazia), 23-28 aprile 2007, Bari, Palomar, 2007, pp. 77-95, ISBN: 978-88-7600-239-7  La narrativa del primo Novecento. Oltre D'Annunzio, verso Omero, in Il mito nella letteratura italiana. L'età contemporanea, a cura di P. Gibellini, vol. IV, Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 187-202, ISBN: 978-88-372-2136-2  Cavalieri e paladini dell'Italia unita, in Le parole che noi usiamo: categorie storiografiche e interpretative dell'Europa moderna, a cura di M. Fantoni e A. Quondam, Roma, Bulzoni Editore, 2008, pp. 383-401, ISBN: 9788878703186, doi: 10.1400/128450  «Come in ambra aurea zanzara». Lo scacco epico di Tommaso Landolfi, in «La modernità letteraria», 2008, 1, pp. 131-142, ISSN 1972-7682  Epica e maledettismo nella Grande Guerra tra Gadda e Malaparte, in «Siculorom Gymnasium», 2008, pp. 409-429, ISSN 0037-458X  Lacerti di vita: Flaiano e lo spazio della scrittura, in Testi brevi, Atti del Convegno internazionale di studi (Università Roma Tre, 8-10 giugno 2006), Roma, Aracne, 2008, pp. 311-321, ISBN: 978-88-548-2363-1  A vent'anni, con i libri nello zaino, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo Pupino, a cura di E. Candela, vol. II, tomo 2, Napoli, Liguori Editore, 2009, pp. 63-79, ISBN: 978-88-207-4259-1  Gli antiromanzi, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, a cura di S. Costa e M. Venturini vol. I, Pisa, ETS, 2010, pp. 101-120, ISBN: 978-884672683-4,  Il Risorgimento visto dal Duemila, in Aspettando il Risorgimento. Atti del Convegno di Siena (20-21 novembre 2009), a cura di S. Teucci, Università di Siena, 20-21 novembre 2009, Firenze, Cesati, 2010, p. 357-370, ISBN: 978-88-7667-404-4  Più che l'amore. Il deserto e dopo, in Gabriele d’Annunzio, Léon Bakst e i Balletti russi di Sergej Diaghilev, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 4-5 marzo 2010, Roma, Quaderni della Biblioteca Nazionale Centrale Roma, 2010  Com’eravamo, in «Caffè Michelangiolo», 2011, ISSN 1826-2546  Nuovi Oresti e nuove Erinni in un’Africa mitica, in Shades of Futurism, a cura di P. Frassica, Novara, Interlinea, 2011, pp. 317-328, ISBN: 978-88-8212-821-0 (Atti del Convegno Princeton University, USA, October 9-10, 2009)  «Dal punto di contatto» alle «sfere dell'ombra». Sull'«Epistolario» di Carlo Michelstaedter, in Un’altra società: Carlo Michelstaedter e la cultura contemporanea, a cura di S. Campailla, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 39-52, ISBN: 978-8831712910 (Atti del Convegno di Roma, Università Roma Tre e Provincia di Roma, 23-24 novembre 2010)  Elsa Morante e la storia, in «La Storia» di Elsa Morante, a cura di S. Sgavicchia, Pisa, ETS, 2012, ISBN: 9788846733733 (Atti del Convegno dell’Università per stranieri di Perugia, 24-25 febbraio 2011)  Epifanie novecentesche del mito: tra d’Annunzio e Marinetti, in Nello specchio del mito. Riflessi di una tradizione, a cura di G. Izzi, L. Marcozzi, C. Ranieri, Firenze, Cesati, 2012, pp. 391-402, ISBN: 978-88-7667-426-6 (Atti del Convegno dell’Università Roma Tre, 17-19 febbraio 2010)  Tra Don Chisciotte e Dupin: Sciascia, i personaggi, la storia, in L'eredità di Leonardo Sciascia, a cura di C. De Caprio e C. Vecce, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Il Torcoliere-Officine grafico Editoriali d'Ateneo, 2012, pp. 165-173, ISBN: 978-88-6719-000-3 (Atti del Convegno dell’Università di Napoli, L'Orientale, 6-7 maggio 2010)  Due iconoclasti conservatori: Marinetti e D'Annunzio, in I linguaggi del futurismo, a cura di D. Poli e L. Melosi, Macerata, EUM, 2013, pp. 71-84, ISBN: 978-88-6056-378-1 (Atti del Convegno dell’Università di Macerata, 15-17 dicembre 2010)  “Fare cattleya” all’epoca delle mail, in «Caffè Michelangiolo», a. XVIII, nn. 1-2-3 gennaio-aprile, maggio-agosto, settembre-dicembre 2013, pp. 21-22, ISSN: 1826-2546  Tra esotismo e nazionalismo: il dannunziano amore di terre lontane, in «La modernità letteraria», 2013, 6, p. 33-45, ISSN: 1972-7682  Eros ed erotismo nei romanzi di Piero Chiara, in Studi in onore di Enrico Ghidetti, a cura di A. Nozzoli, R. Turchi, Firenze, Le Lettere, 2014, pp. 583-599, ISBN 978-88-6087-878-6  Il «Pasticciaccio», volti e maschere dell’ingegner Gadda, in Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola, a cura di G. Lo Castro, E. Porciani, C. Verbaro, Pisa, ETS, 2014, pp. 555-564, ISBN: 978-884673919-3  Il sublime dal tragico di Alfieri all’umorismo di Pirandello, in Sublime e antisublime nella modernità, a cura di M. Paino, D. Tomasello, Pisa, ETS, 2014, pp. 21-44, ISBN: 9788846739452 (Atti del XIV Convegno Internazionale della MOD,13-16 giugno 2012)  L’eros dannunziano, in Eros latin, a cura di M. Costagliola d’Abele, C. Dumoulié, C. Vecce, Atti del Convegno Internazionale Procida 13-15 settembre 2012, Napoli, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", 2014, http://opar.unior.it/1865/, pp. 187-198, ISBN 978-88-6719-072-0.  «L’uom qual potría pur essere»: percorsi ed esiti di un modello alfieriano, in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri, E. Bellini, S. Costa, M. Santagata, 2 voll., Roma, Bulzoni, 2014, vol. I, pp. 441-457, ISBN 978-88-7870-969-0  Un’altra possibile Italia: come rileggere l’Unità, in Unità, a cura di S. Zoppi Garampi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 291-314, ISBN 978-88-8402-920-1 (Atti del quarto Colloquio internazionale di Letteratura italiana, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 6-8 ottobre 2010)  Dall’età del fuoco all’età della cenere, in L’Italia e la grande guerra, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, 2015, pp. 597-600, ISBN: 978-88-12-00552-9  D’Annunzio e il mito della quarta sponda, in Io ho quel che ho donato, a cura di C. Gibellini, Bologna, Clueb, 2015, pp. 27-45, ISBN: 978-88-491-3878-8 (Atti del Convegno di studi dell’Università di Verona per il centocinquantenario della nascita di G. D’Annunzio, 20-21 marzo 2013)  D’Annunzio e la politica, in «Rassegna dannunziana», 2016, a. XXXII, n. 65-66, pp. 65-78, ISSN: 1127-6134 (65-66)  La guerra sulla carta di Svevo e Pirandello, in Guerra e pace nel Novecento e oltre, a cura di G. Ioli, Novara, Interlinea, 2016, pp. 55-69, ISBN: 978-88-6857-101-6  Leopardi, Pirandello e l’apocalisse, in Leopardismi del Novecento, a cura di C. Geddes da Filicaia, Macerata, eum, 2016, pp. 27-43, ISBN: 978-88-6056-469-6  Per un’epica senza dei: Milton tra natura e storia, in La forza dell’attesa. Beppe Fenoglio1963-2013, a cura di V. Boggione e E. Borra, Savigliano (Cuneo), L’Artistica Editrice, 2016, pp. 91-101, ISBN: 978-88-7320-395-7  Tra i ragazzi del ’99: Carlo Betocchi a Caporetto, in «La modernità letteraria», 2016, 9, pp. 55-67, ISSN: 1972-7682 (9)  Per un’epica del sacrificio. D’Annunzio e il “tempus moriendi”, in Rappresentazione e memoria. La “quarta” guerra d’indipendenza, a cura di C. Gigante, Firenze, Cesati, 2017, pp. 39-50, ISBN: 978-88-7667-633-8  Gabriele d’Annunzio, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, a cura di G. Ferroni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 526-534, ISBN: 978-88-12-00089-0 Voci di Enciclopedia e di Dizionario:  Alberto Arbasino; Laudomia Bonanni; Ennio Flaiano; Giorgio Manganelli; Guido Morselli; Leonardo Sciascia, Renata Viganò, in Narratori italiani del secondo Novecento, La vita, le opere, la critica, a cura di G. Luti, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1985;  Aleramo Sibilla; Arbasino Alberto; Bigongiari Piero; Bonanni Laudomia; Crepuscolarismo; Devoto Giacomo; Ermetismo; Flaiano Ennio; Flora Francesco; Manganelli Giorgio; Momigliano Attilio; Morselli Guido; Neorealismo; Ojetti Ugo; Pancrazi Pietro; Parronchi Alessandro; "Pegaso"; Praz Mario; "La Riviera Ligure"; Russo Luigi; Sciascia Leonardo; Sereni Vittorio; Solmi Sergio; Surrealismo; Viganò Renata; Zena Remigio, in E.Ghidetti-G. Luti, Dizionario critico della letteratura italiana del Novecento, Roma, Editori Riuniti, 1997;  Luigi Pirandello, voce del Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 84, 2015, ISBN: 978-88-12-00032-6  Stefano Pirandello, voce del Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 84, 2015, ISBN: 978-88-12-00032-6  Giorgio Bassani, voce del Dizionario Biografico degli Italiani, 2016, ISBN: 978-88-12-00032-6  Ettore Schmitz (Italo Svevo), voce del Dizionario Biografico degli Italiani (in corso di stampa) Strumenti informatici:  Bibliografia Informatizzata leopardiana (1815-1999), a cura di E. Ghidetti, S. Costa, G. Floris, E. Giammattei, N. Bellucci, L. Trenti, Progetto realizzato col finanziamento del M.U.R.S.T., 2003.  Il linguaggio del melodramma e l'identità nazionale italiana, DVD realizzato dall'Accademia degli Incamminati di Modigliana e dall'Università di Macerata in collaborazione con l'Istituto Luce, Direzione scientifica di S. Costa.  S. Costa, R. Fedi, G. Frenguelli, S. Gentili, I. Nardi, A. Nozzoli, Italia coloniale. Colonialismo italiano: letteratura e giornalismo, 2008-2010, www.italiacoloniale.it Convegni organizzati e Atti curati:  Didattica della Letteratura italiana del Novecento, Dipartimento di Italianistica, Università di Firenze, 3 marzo 2000;  Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata, 10-11-12 ottobre 2002;  Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi, a cura di M. Dondero e L. Melosi, Premessa di S. Costa, Macerata, Quodlibet, 2004;  Le forme del narrare, VII Congresso Nazionale dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata, 24-25-25-27 settembre 2003;  Le forme del narrare, a cura di S. Costa, M. Dondero e L. Melosi, 2 voll., Firenze, Polistampa, 2004;  La lingua italiana nel melodramma, Accademia degli Incamminati, Forlì, 8 maggio 2004;  La lingua italiana nella storia dell'arte, Accademia degli Incamminati, Modigliana, 16 ottobre 2004;  La lingua del teatro fra d’Annunzio e Pirandello, IV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Università degli Studi di Macerata, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, 19-20 ottobre 2004;  La mitologia classica e i suoi percorsi, Corso di eccellenza tenuto dal prof. Carlo Carena presso il DIPRI (Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata, 1-2-3-4 marzo 2005 (in corso di stampa);  L'identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento, Giornata di studi, Università di Macerata, Cattedra Leopardiana, 7 marzo 2005 ;  Le declinazioni del comico nel Novecento, Provincia di Roma, Palazzo Valentini, Roma 2-3-4 maggio 2005;  La lingua italiana del teatro, Accademia degli Incamminati, Cesena, 21 maggio 2005.  Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Università Roma Tre, 4-7 giugno 2008  Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, a cura di S. Costa e M. Venturini, Pisa, ETS, 2010, ISBN: 978-884672683-4   Cent’anni di Proust: echi e corrispondenze nel Novecento italiano, Università Roma Tre, 30-31 ottobre 2014  «L’ora è confusa e noi come perduti la viviamo». Leggere Pier Paolo Pasolini quarant’anni dopo, Università Roma Tre, 10-11 dicembre 2015  Le scritture postcoloniali, Università Roma Tre, 5-6 aprile 2017 Letteratura e cinema  I romanzi di Pirandello: un tracciato di lettura, in «Si gira». I romanzi cinematografici di Pirandello, Agrigento, Centro Nazionale di studi pirandelliani, 1987;  Flaiano critico cinematografico, in Flaiano e il tempo del «Mondo», Pescara, Associazione culturale Ennio Flaiano, 1989, poi riedito in La critica e Flaiano, a cura di L. Sergiacomo, Pescara, EDIARS, 1992;  La viaccia, in Mauro Bolognini, Cinema tra letteratura, pittura e musica, a cura di A. Frintino- P.M. De Santi, Pistoia, Brigata del Leoncino, 1997;  Metello, dalla pagina allo schermo, in Metello. Una storia italiana, Pistoia, Brigata del Leoncino, 1998;  Ida Nudel: preferisco di no, in Mosca addio, Pistoia, Brigata del Leoncino, 2000;  L'immagine della parola, in Incontri fra cinema e letteratura nella storia del Premio letterario Viareggio-Rèpaci, a cura di G. Marlia, Lucca, Baroni, 2000;  Per Mauro Bolognini: Non si ammazza la donna cannone, in "Caffè Michelangiolo", a. VI, n. 1, gennaio-aprile 2001.  Un picaro tra letteratura e cinema, in «Caffè Michelangiolo», 2008, pp. 26-28, ISSN 1826-2546, doi: 10.1400/93473  Dall'a.a. 1997/98 all'a. a. 2001/2002 ha tenuto annualmente il corso di Letteratura e cinema presso l'Università del Tempo Libero di Pistoia.  Dall'a.a. 2002/2003 ha tenuto, presso la medesima istituzione, il corso titolato Il testo teatrale: autori, attori e registi del Novecento